Il Festival di Dogliani è l’unico in Italia dedicato alla Televisione.
I grandi volti dell’intrattenimento nazional-popolare raccontano il backstage delle loro carriere, dalla nascita di un format alla messa in onda di un programma di successo.
I case history delle trasmissioni più influenti e innovative delle ultime stagioni sono l’occasione per comprendere la sperimentazione in atto, in vista della convergenza tra vecchi schermi e nuovi dispositivi interattivi.
E poi, per svelare al pubblico il funzionamento della macchina, ci saranno workshop dedicati ai mestieri della Tv, come laboratori di doppiaggio e di regia live, incontri con reporter e cineoperatori in prima linea durante i conflitti, spazi dedicati alla presentazione di nuove tecnologie per il video, e molto altro ancora.
Le strade di Dogliani sono animate da incontri e dibattiti che riflettono le diverse anime della Tv. I grandi volti dell’intrattenimento nazional-popolare raccontano il backstage delle loro carriere: dalla nascita di un format alla messa in onda di un programma di successo.
Tutto a pochi passi dalla nostra casa: 4 minuti a piedi.
DOVE DORMIRE – LE NOSTRE OFFERTE
I nostri appartamenti offrono molto più spazio di una camera e, soprattutto, un’esperienza molto più simile a quella di un residente.
Se per partecipare al Festival l’idea è quella di spendere non eccessivamente, allora occorre assolutamente dare un’occhiata alle nostre offerte.
Si parte, infatti, da 18,16 €, per arrivare ad un prezzo massimo di 26,32 €, a notte per persona, a seconda della lunghezza del soggiorno. Ciò consente, a chi sceglie la nostra offerta, di potersi permettere, senza alcuna angoscia per il budget, anche qualche bottiglia importante, cene e pranzi sfiziosi, ecc.:
2 NOTTI (3 GIORNI) – SCONTO 10% +10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 26,32 € a notte per persona
- 3 persone: 21,60 € a notte per persona
- 4 persone: 19,23 € a notte per persona
3-4 NOTTI (5-6 GIORNI) – SCONTO 15% +10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 24,86 € a notte per persona
- 3 persone: 20,40 € a notte per persona
- 4 persone: 18,16 € a notte per persona
GRATUITÀ & OMAGGI
- soggiorno gratuito per i bambini sino a 3 anni e per i piccoli animali da compagnia
- bottiglia dell’unico ed esclusivo sidro di pere Maderè
- coupon di sconto del 20% su tutti i tuoi acquisti on-line di prodotti tipici sul nostro negozio ShopLanghe! (Che può anche essere richiesto direttamente dal tablet in dotazione nell’appartamento)
E’ molto semplice, basta compilare il box, qui a destra, con data di arrivo e partenza, n. persone e fare click sul bottone Verifica disponibilità.
Da mobile (smartphone, iphone, tablet, ipad, ecc.) fare click sul bottone Prenota subito.
Come arrivare
Tutti gli incontri si svolgono nella tensostruttura allestite per l’occasione in Piazza Umberto I a pochi passi dalla nostra casa: 4 minuti a piedi.
Cosa fare e vedere
A Dogliani e dintorni durante il soggiorno
- Il Comune, col contributo e la collaborazione di altri Enti, ha realizzato questo museo, supportato anche da elementi multimediali, per onorare la figura del Presidente Luigi Einaudi. Uomo che ha operato a favore del paese, dell'unità d'Italia e che ha contribuito a rendere nota Dogliani a livello nazionale e internazionale.
- Uno dei must delle Langhe è l'eccellenza di produzioni agricole quali il vino (Barolo e non solo), le nocciole, i tartufi, ecc. Disseminate in un vasto tessuto di aziende a conduzione famigliare, molte di queste sono aperte non solo agli appassionati, ma anche ai semplici curiosi. E', così, possibile conoscere e scoprire piccole realtà produttive, grandi per storia, tradizione, conoscenza, passione e che offrono un contatto umano diretto e prodotti esclusivi.
- In genere il meteo in Langa è clemente, nel senso che regala un clima mite e piacevole tutto l'anno. Tuttavia possono succedere, soprattutto in autunno e primavera, occasionali giorni di pioggia o, nel periodo estivo, temporali anche intensi. Se, però, durante il soggiorno capita uno di questi momenti, non c'è nulla da temere, noi abbiamo i suggerimenti giusti per non compromettere il viaggio
- Percorso ad anello di circa 7,5km., panoramico tra le vigne del Dogliani. Durante il percorso si può ammirare l'originale costruzione ottagonale della cappella di San Ferreolo, raggiungibile attraverso una breve salita su strada inghiaiata. La Chiesa si trova a ridosso dell'Azienda San Fereolo di Nicoletta Bocca figlia di Giorgio, comandante partigiano e giornalista...
- Una passeggiata di 6 km (fra andata e ritorno) della durata di circa un'ora e mezza alla scoperta delle architetture di Giovanni Battista Schellino. Stravagante architetto autodidatta che nella seconda metà del XIX secolo diede a Dogliani le attuali scenografie gotiche dal vago sapore wagneriano.
- Percorso ad anello di circa 50 km con un dislivello di circa 350 m. Il tratto di salita più impegnativo è quello che da località Gambelletto (Castiglione Falletto) sale a La Morra, passando per la Frazione Annunziata. L'itinerario, che si sviluppa quasi per intiero nella zona UNESCO del Barolo, può essere percorso in bici, auto ed in moto.