Imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di musica, nella naturale e suggestiva cornice dell’anfiteatro Horszowsky, situato sulla sommità del paese. Molti tra i più noti ed apprezzati protagonisti della scena musicale internazionale danno vita ad un appuntamento unico.
DOVE DORMIRE – LE NOSTRE OFFERTE
I nostri appartamenti offrono molto più spazio di una camera e, soprattutto, un’esperienza molto più simile a quella di un residente. Se per partecipare al Festival, l’idea è poi anche quella di non spendere troppo, allora occorre assolutamente dare un’occhiata alle nostre offerte.
Si parte, infatti, da 17,10 €, per arrivare ad un prezzo massimo di 26,32 €, a notte per persona, a seconda della lunghezza del soggiorno. Ciò consente, a chi sceglie la nostra offerta, di potersi permettere, senza alcuna angoscia per il budget, anche qualche bottiglia importante, cene e pranzi sfiziosi, ecc.:
2 NOTTI (3 GIORNI) – SCONTO 10% + 10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 26,32 € a notte per persona
- 3 persone: 21,60 € a notte per persona
- 4 persone: 19,23 € a notte per persona
3 -4 NOTTI (4-5 GIORNI) – SCONTO 15% + 10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 24,86 € a notte per persona
- 3 persone: 20,40 € a notte per persona
- 4 persone: 18,16 € a notte per persona
5-6 NOTTI (6-7 GIORNI) – SCONTO 20% + 10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 23,40 € a notte per persona
- 3 persone: 19,20 € a notte per persona
- 4 persone: 17,10 € a notte per persona
GRATUITA’ & OMAGGI
- soggiorno gratuito per i bambini sino a 3 anni e per i piccoli animali da compagnia
- bottiglia dell’unico ed esclusivo sidro di pere Maderè
- coupon di sconto del 20% su tutti i tuoi acquisti on-line di prodotti tipici sul nostro negozio ShopLanghe! (Che può anche essere richiesto direttamente dal tablet in dotazione nell’appartamento)
E’ molto semplice, basta compilare il box, qui a destra, con data di arrivo e partenza, n. persone e fare click sul bottone Verifica disponibilità.
Da mobile (smartphone, iphone, tablet, ipad, ecc.) fare click sul bottone Prenota subito.
Cosa fare e vedere
Oltre a partecipare ad uno o più dei tanti incontri proposti dal ricco calendario del Festival, sono tante le attività e gli svaghi che il territorio offre in questo primo scorcio d’estate.
- Passeggiata ad anello di 5,6 Km, percorribile in circa 1:20 a piedi. L'itinerario di snoda verso via Dante Alighieri per poi salire verso la collina di San Luigi. Una delle zone più panoramiche di Dogliani. Lungo il percorso si trovano alcune delle più prestigiose cantine dei produttori di vino Dogliani DOCG e la chiesetta di San Luigi
- Itinerario ad anello di circa 70,00 km che può essere percorso in auto, moto e bicicletta. In bicicletta, considerati i dislivelli, il percorso richiede un buon allenamento. Alla scoperta del più tipico formaggio delle Langhe, conosciuto anche come Tuma, Toma, Robiola e ingrdiente base per la preparazione del Bross.
- La lunghezza dell’itinerario è di circa 28 km e non presenta particolari difficoltà. Il 70% del percorso è in salita, con un dislivello da Dogliani al punto più alto di circa 500 metri. Il percorso presenta un’altimetria che consente di essere svolto anche in estate. L’estate, inoltre, offre anche la possibilità di apprezzare le fresche brezze dell’alta Langa.
- Percorso ad anello di circa 50 km con un dislivello di circa 350 m. Il tratto di salita più impegnativo è quello che da località Gambelletto (Castiglione Falletto) sale a La Morra, passando per la Frazione Annunziata. L'itinerario, che si sviluppa quasi per intiero nella zona UNESCO del Barolo, può essere percorso in bici, auto ed in moto.
- 2 itinerari alla scoperta della Langa più selvaggia, non caratterizzata dalla monocultura della vite, turisticamente meno conosciuta e meno battuta. Che offre la rilassata sosta nelle osterie dalle insegne dipinte sul muro e il pergolato appoggiato alla casa, sempre affacciate sulla piazza del paese. Dove si gioca ancora al Balon, il gioco delle Langhe...
- Itinerario di 96 km, percorribili in auto, moto, bici sulle colline del sinistra Tanaro che si aprono ad anfiteatro creando posizioni di produzione di alta qualità della Barbera d'Alba DOC. Il vino della piemontesità: rude e testardo, caparbio e silenzioso, discreto e forte. Il vitigno barbera a volte si alterna, in queste terre, con il nebbiolo con ottimi risultati per entrambi.