Imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di musica, nella naturale e suggestiva cornice dell’anfiteatro Horszowsky, situato sulla sommità del paese. Molti tra i più noti ed apprezzati protagonisti della scena musicale internazionale danno vita ad un appuntamento unico.
DOVE DORMIRE – LE NOSTRE OFFERTE
I nostri appartamenti offrono molto più spazio di una camera e, soprattutto, un’esperienza molto più simile a quella di un residente. Se per partecipare al Festival, l’idea è poi anche quella di non spendere troppo, allora occorre assolutamente dare un’occhiata alle nostre offerte.
Si parte, infatti, da 17,10 €, per arrivare ad un prezzo massimo di 26,32 €, a notte per persona, a seconda della lunghezza del soggiorno. Ciò consente, a chi sceglie la nostra offerta, di potersi permettere, senza alcuna angoscia per il budget, anche qualche bottiglia importante, cene e pranzi sfiziosi, ecc.:
2 NOTTI (3 GIORNI) – SCONTO 10% + 10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 26,32 € a notte per persona
- 3 persone: 21,60 € a notte per persona
- 4 persone: 19,23 € a notte per persona
3 -4 NOTTI (4-5 GIORNI) – SCONTO 15% + 10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 24,86 € a notte per persona
- 3 persone: 20,40 € a notte per persona
- 4 persone: 18,16 € a notte per persona
5-6 NOTTI (6-7 GIORNI) – SCONTO 20% + 10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 23,40 € a notte per persona
- 3 persone: 19,20 € a notte per persona
- 4 persone: 17,10 € a notte per persona
GRATUITA’ & OMAGGI
- soggiorno gratuito per i bambini sino a 3 anni e per i piccoli animali da compagnia
- bottiglia dell’unico ed esclusivo sidro di pere Maderè
- coupon di sconto del 20% su tutti i tuoi acquisti on-line di prodotti tipici sul nostro negozio ShopLanghe! (Che può anche essere richiesto direttamente dal tablet in dotazione nell’appartamento)
E’ molto semplice, basta compilare il box, qui a destra, con data di arrivo e partenza, n. persone e fare click sul bottone Verifica disponibilità.
Da mobile (smartphone, iphone, tablet, ipad, ecc.) fare click sul bottone Prenota subito.
Cosa fare e vedere
Oltre a partecipare ad uno o più dei tanti incontri proposti dal ricco calendario del Festival, sono tante le attività e gli svaghi che il territorio offre in questo primo scorcio d’estate.
- Itinerario ad anello di circa 66 Km., percorribili in auto, moto e bici, alla scoperta del Re di vini. Oltrepassato il ponte sul Rea, posto proprio di fronte alla nostra casa ed imboccato il primo bivio a sinistra, si raggiunge il paese di Monforte d'Alba. Le cui case della parte antica sono tutte addossate sulle pendici di un erto colle.
- Coniuga l'energia dello yoga con la bellezza delle langhe e accompagna la tua vacanza in Langa con l'energia dello yoga. Rendi speciale la tua vacanza in Langa con l'esperienza dello yoga con le nostre lezioni personalizzate. La pratica dello yoga è aperta a tutti: anche a coloro con mobilità ridotta! Offriamo lezioni completamente personalizzate in base a differenti esigenze e necessità.
- Itinerario di circa 200 km alla scoperta dei paesaggi vitivinicoli che l'UNESCO definisce un esempio eccezionale di interazione dell'uomo con il suo ambiente naturale. Sei aree che l' UNESCO descrive come «Una eccezionale testimonianza vivente della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione, di un contesto sociale, rurale e di un tessuto economico basati sulla cultura del vino»
- Dogliani è dotato di impianti sportivi comunali costituiti da: campo da calcio regolamentare, sferisterio, campi da tennis e da calcetto coperti, palazzetto dello sport, pista pattinaggio che consentono di svolgere attività sportive in tutte le stagioni dell’anno e con qualsiasi tempo: calcio, palla pugno, tennis al coperto ed all'aperto, calcetto al coperto, basket, bocce, pattinaggio su ghiaccio in inverno, bocce, ecc.
- Passeggiata ad anello di 5,6 Km, percorribile in circa 1:20 a piedi. L'itinerario di snoda verso via Dante Alighieri per poi salire verso la collina di San Luigi. Una delle zone più panoramiche di Dogliani. Lungo il percorso si trovano alcune delle più prestigiose cantine dei produttori di vino Dogliani DOCG e la chiesetta di San Luigi
- Sono circa 300 gli ex voto censiti, databili dal 1600 alla metà del 1900. Particolarmente interessanti e preziose le decine di tavolette Iignee più antiche, provenienti dal Santuario di San Quirico. Il museo costituisce un unicum nel panorama delle raccolte di ex voto della provincia di Cuneo.