La Festa della Donna è un’ottima occasione per concedersi una vacanza, un soggiorno, o anche solo un week end, romantico nelle Langhe, in uno, o più, dei nostri appartamenti in affitto a Dogliani. Con marzo, infatti, hanno inizio i primi tepori della primavera, ormai incipiente, che invitano a uscire, dopo i freddi giorni dell’inverno, ormai alle spalle
I nostri appartamenti offrono un soggiorno originale, discreto, intimo, sicuro e al di fuori dei circuiti turistici più battuti, inoltre, essi offrono anche molto più spazio di una camera e, soprattutto, un’esperienza molto più simile a quella di un residente.
DOVE DORMIRE – LE NOSTRE OFFERTE
Se poi l’idea è anche quella di non spendere troppo, allora occorre assolutamente approfittare delle nostre offerte.
Per Booking.com infatti siamo “la struttura con il miglior punteggio per il rapporto qualità-prezzo a Dogliani! Rispetto ad altre strutture di questa città, gli ospiti ottengono di più spendendo meno “.
Si parte, infatti, da 18,16 €, per arrivare ad un prezzo massimo di 26,32 €, a notte per persona, a seconda della lunghezza del soggiorno. Ciò consente, a chi sceglie la nostra offerta, di potersi permettere, senza alcuna angoscia per il budget, anche qualche bottiglia importante, cene e pranzi sfiziosi, ecc.:
2 NOTTI (3 GIORNI) – SCONTO 10% + 10% PER TARIFFA NON RIMBORSABILE
- 2 persone: 26,32 € a notte per persona
- 3 persone: 21,60 € a notte per persona
- 4 persone: 19,23 € a notte per persona
3-4 NOTTI (4-5 GIORNI) – SCONTO 15% + 10% PER TARIFFA NON RIMBORSABILE
- 2 persone: 24,86 € a notte per persona
- 3 persone: 20,40 € a notte per persona
- 4 persone: 18,16 € a notte per persona
GRATUITA’ & OMAGGI
# soggiorno gratuito per i bambini sino a 3 anni e per i piccoli animali da compagnia
# una bottiglia dell’unico ed esclusivo sidro di pere Maderè
# un coupon di sconto del 20% su tutti i tuoi acquisti on-line di prodotti tipici sul nostro negozio ShopLanghe! (Che può anche essere richiesto direttamente dal tablet in dotazione nell’appartamento)
E’ molto semplice, basta compilare il box, qui a destra, con data di arrivo e partenza, n. persone e fare click sul bottone Verifica disponibilità.
Da mobile (smartphone, iphone, tablet, ipad, ecc.) fare click sul bottone Prenota subito.
Cosa fare e vedere
A Dogliani e dintorni durante il soggiorno
- Itinerario di 115 Km per circa 2:30 in auto alla scoperta del Dolcetto uno dei vitigni più diffuso nel sud del Piemonte la cui coltivazione si estende dalla Langhe Monregalesi (Mondovì) sino alle colline di Acqui e Ovada. E’ un vitigno molto versatile. A seconda del territorio in cui è messo a dimora, il vino che se ne ricava ha una sua identità ben precisa. Per questo sono classificate ben 7 DOC e DOCG diverse.
- Una delle caratteristiche del paesaggio in Langa è la presenza, in sommità delle colline, di un paese sovrastato da un castello o torre che, con la chiesa ed il campanile ne delineano il profilo visivo. Molti di questi Castelli e Torri sono visitabili ed ospitano al loro interno raccolte, musei, enoteche, ecc. ed offrono inoltre scorci panoramici mozzafiato
- Itinerario ad anello di circa 66 Km., percorribili in auto, moto e bici, alla scoperta del Re di vini. Oltrepassato il ponte sul Rea, posto proprio di fronte alla nostra casa ed imboccato il primo bivio a sinistra, si raggiunge il paese di Monforte d'Alba. Le cui case della parte antica sono tutte addossate sulle pendici di un erto colle.
- Negli ultimi anni sono comparse in Langa diverse panchine giganti di colori differenti, tutte poste in punti panoramici e accessibili a tutti, divenute vere e proprie attrazioni per i turisti. Il cambio di prospettiva dato dalle dimensioni della panchina fa sentire chi vi siede come un bambino, capace di meravigliarsi della bellezza del paesaggio con uno sguardo nuovo.
- A ridosso del portone di Casa Fusina è facile sorprendere Andrea Orlando nell’attesa di qualche visitatore di questo delizioso angolo di Dogliani che è anche un ritrovo di artisti ed amanti dell’arte. Qui è possibile trovare, ammirare ed acquistare le stampe antiche tra le più preziose che si trovano in commercio. Vale la pena di entrare.
- Percorso di circa 50 km che può essere percorso in auto, bici e moto e che si sviluppa quasi per intero nella zona UNESCO del Barbaresco. Può essere percorso in auto, bici e moto. Il Barbaresco DOCG è un prestigioso vino considerato, assieme al Barolo ed al Brunello di Montalcino, uno dei grandi vini d'Italia ed il cui territorio è stato inserito nella lista dei siti patrimonio dell'umanità.