Appuntamenti autunnali importanti sono la Cisrà e la Fiera dei Santi.
Durante tutta la prima settimana di novembre, la Settimana gastronomica della Cisrà, i ristoratori doglianesi presentano questa gustosa zuppa, accompagnata dai migliori piatti della tradizione piemontese e di Langa.
Il 2 novembre è in programma la distribuzione della cisrà. Una minestra di ceci e trippe il cui sapore e la cui semplicità sintetizzano una cultura gastronomica che introduce allo spirito più autentico della gente del posto. Un tempo serviva a rinfrancare i viandanti arrivati in paese per la fiera, dopo aver percorso molti chilometri a piedi. Oggi è diventato un fumante richiamo per gli avventori che, nella fredda ricorrenza autunnale, concludono il ciclo delle stagioni dedicate al lavoro.
Sempre il 2 novembre si tiene una grande fiera commerciale con oltre trecento espositori che affollano la parte bassa del paese, il Borgo.
DOVE DORMIRE – LE NOSTRE OFFERTE
Se la vostra idea è quella di non spendere troppo allora dovete assolutamente dare un’occhiata alle nostre offerte
I nostri appartamenti, poi, offrono un soggiorno originale, discreto, intimo e offrono anche molto più spazio di una camera, ma, soprattutto, un’esperienza molto più simile a quella di un residente.
Per Booking.com siamo “la struttura con il miglior punteggio per il rapporto qualità-prezzo a Dogliani! Rispetto ad altre strutture di questa città, gli ospiti ottengono di più spendendo meno “.
Si parte, infatti, da 18,16€, per arrivare ad un prezzo massimo di 26,32€, a notte per persona, a seconda della lunghezza del soggiorno. Ciò consente, a chi sceglie la nostra offerta, di potersi permettere, senza alcuna angoscia per il budget, anche qualche bottiglia importante, cene e pranzi sfiziosi, ecc.:
2 NOTTI (3 GIORNI) – SCONTO 10% +10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 26,32 € a notte per persona
- 3 persone: 21,60 € a notte per persona
- 4 persone: 19,23 € a notte per persona
3 -4 NOTTI (4-5 GIORNI) – SCONTO 15% +10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 24,86 € a notte per persona
- 3 persone: 20,40 € a notte per persona
- 4 persone: 18,16 € a notte per persona
IN OMAGGIO AGLI OSPITI
# una bottiglia dell’unico ed esclusivo sidro di pere Maderè
# un coupon di sconto del 20% su tutti i tuoi acquisti on-line di prodotti tipici sul nostro negozio ShopLanghe! (Che può anche essere richiesto direttamente dal tablet in dotazione nell’appartamento)
E’ molto semplice, basta compilare il box, qui a destra, con data di arrivo e partenza, n. persone e fare click sul bottone Verifica disponibilità.
Da mobile (smartphone, iphone, tablet, ipad, ecc.) fare click sul bottone Prenota subito.
Galleria fotografica
Cosa fare e vedere
A Dogliani e dintorni durante il soggiorno
- A pian terreno o nel cortile di Casa Fusina è facile incontrare Alessandro Rolfo (macellaio e cuoco) e Stefano Rolfo (macellaio) che non sono fratelli nè cugini, ma semplicemente soci nella gestione di questa vera chicca per i gourmet ed amanti dei prodotti della gastronomia di Langa che vale la pena di una visita.
- Durante il soggiorno in uno dei nostri appartamenti, puoi divertirti, facendo questo facile percorso, ad anello, di 22 km. circa, con alcuni tratti in salita, anche ripidi, ma brevi. Il dislivello è abbastanza contenuto, si passa infatti dai 300 mslm di Dogliani ai 500 circa di Monforte d’Alba. La facilità del percorso, quindi, consente di godere...
- E' il consorzio che unisce 44 produttori della denominazione Dogliani DOCG. La visita e la degustazione, guidata da persone competenti, offrono una panoramica completa sulla produzione del Dogliani DOCG. La visita poi è anche vantaggiosa perché molte delle etichette qui conservate e vendute sono introvabili nei canali di vendita tradizionali.
- Itinerario di 115 Km per circa 2:30 in auto alla scoperta del Dolcetto uno dei vitigni più diffuso nel sud del Piemonte la cui coltivazione si estende dalla Langhe Monregalesi (Mondovì) sino alle colline di Acqui e Ovada. E’ un vitigno molto versatile. A seconda del territorio in cui è messo a dimora, il vino che se ne ricava ha una sua identità ben precisa. Per questo sono classificate ben 7 DOC e DOCG diverse.
- Percorso di circa 50 km che può essere percorso in auto, bici e moto e che si sviluppa quasi per intero nella zona UNESCO del Barbaresco. Può essere percorso in auto, bici e moto. Il Barbaresco DOCG è un prestigioso vino considerato, assieme al Barolo ed al Brunello di Montalcino, uno dei grandi vini d'Italia ed il cui territorio è stato inserito nella lista dei siti patrimonio dell'umanità.
- Una passeggiata di poco più di mezz’ora consente di visitare i due centri storici di Dogliani con particolare riferimento alle opere di Giovannni Battista Schellino. Il segno lasciato da questo architetto autodidatta, nella Dogliani della seconda metà dell'ottocento, è sorprendente: un tripudio di cupole neoclassiche e guglie neogotiche, torri medievali e scenografie wagneriane.