Torna anche quest’anno dal 29 agosto al 6 settembre 2020 il Mirabilia Festival – XIV edizione. Vetrina a livello europeo sugli spettacoli più interessanti e innovativi del nouveau cirque e del cirque à nouveau, delle arti performative, del teatro e della danza contemporanea negli spazi urbani.
DOVE DORMIRE – LE NOSTRE OFFERTE
I nostri appartamenti offrono molto più spazio di una camera e, soprattutto, un’esperienza molto più simile a quella di un residente.
Se per partecipare al Festival l’idea è quella di non spendere troppo, allora occorre assolutamente dare un’occhiata alle nostre offerte.
Si parte, infatti, da 17,10 €, per arrivare ad un prezzo massimo di 26,32 €, a notte per persona, a seconda della lunghezza del soggiorno. Ciò consente, a chi sceglie la nostra offerta, di potersi permettere, senza alcuna angoscia per il budget, anche qualche bottiglia importante, cene e pranzi sfiziosi, ecc.:
2 NOTTI (3 GIORNI) – SCONTO 10% + 10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 26,32 € a notte per persona
- 3 persone: 21,60 € a notte per persona
- 4 persone: 19,23 € a notte per persona
3 -4 NOTTI (4-5 GIORNI) – SCONTO 15% + 10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 24,86 € a notte per persona
- 3 persone: 20,40 € a notte per persona
- 4 persone: 18,16 € a notte per persona
5-6 NOTTI (6-7 GIORNI) – SCONTO 20% + 10% per tariffa non rimborsabile
- 2 persone: 23,40 € a notte per persona
- 3 persone: 19,20 € a notte per persona
- 4 persone: 17,10 € a notte per persona
GRATUITÀ & OMAGGI
- soggiorno gratuito per i bambini sino a 3 anni e per i piccoli animali da compagnia
- bottiglia dell’unico ed esclusivo sidro di pere Maderè
- coupon di sconto del 20% su tutti i tuoi acquisti on-line di prodotti tipici sul nostro negozio ShopLanghe! (Che può anche essere richiesto direttamente dal tablet in dotazione nell’appartamento)
E’ molto semplice, basta compilare il box, qui a destra, con data di arrivo e partenza, n. persone e fare click sul bottone Verifica disponibilità.
Da mobile (smartphone, iphone, tablet, ipad, ecc.) fare click sul bottone Prenota subito.
Cosa fare e vedere
Oltre a partecipare ad uno o più dei tanti incontri proposti dal ricco calendario del Festival, abbiamo oltre 130 suggerimenti su cosa fare/vedere, cosa e dove mangiare/bere, per poter fare ogni giorno una cosa nuova e diversa…
- Le Grotte di Bossea, fra le più belle e importanti grotte turistiche italiane, fanno parte di un sistema carsico in provincia di Cuneo. Le grotte sono accessibili ai turisti e considerate tra le più interessanti d'Italia sia per la ricchezza di concrezioni calcaree che per i numerosi resti paleontologici che vi sono stati rinvenuti.
- A pian terreno o nel cortile di Casa Fusina è facile incontrare Alessandro Rolfo (macellaio e cuoco) e Stefano Rolfo (macellaio) che non sono fratelli nè cugini, ma semplicemente soci nella gestione di questa vera chicca per i gourmet ed amanti dei prodotti della gastronomia di Langa che vale la pena di una visita.
- Una passeggiata di poco più di mezz’ora consente di visitare i due centri storici di Dogliani con particolare riferimento alle opere di Giovannni Battista Schellino. Il segno lasciato da questo architetto autodidatta, nella Dogliani della seconda metà dell'ottocento, è sorprendente: un tripudio di cupole neoclassiche e guglie neogotiche, torri medievali e scenografie wagneriane.
- La lunghezza dell’itinerario è di circa 28 km e non presenta particolari difficoltà. Il 70% del percorso è in salita, con un dislivello da Dogliani al punto più alto di circa 500 metri. Il percorso presenta un’altimetria che consente di essere svolto anche in estate. L’estate, inoltre, offre anche la possibilità di apprezzare le fresche brezze dell’alta Langa.
- Ai genitori che si muovono con minori al seguito (bambini e ragazzi), possono tornare utili consigli e suggerimenti per la ricerca di nuove attività che divertano i propri figli in modo originale, stimolante e didattico. Al riguardo il territorio di Langa e Roero offre durante tutto l'anno diverse opportunità: castelli visitabili, attività all'aria aperta, fattorie didattiche, piscine, eventi, ecc.
- Le colline si sentono già un po’ montagna, i boschi ne evocano silenzi ed echeggiano dello spirito selvatico del luogo: siete in Alta Langa, polmone verde di una terra dai mille colori, scrigno di sapori e dispensa di emozioni. Qui gli armoniosi saliscendi delle colline dei grandi vini sono ormai un piacevole ricordo: adesso le ...